
WealthArc, società fintech svizzera attiva nel campo dei Portfolio Management System, ha annunciato con orgoglio ai propri stakeholder che ha stretto una collaborazione con ZeroLink, una società innovativa nel campo della tecnologia neurosimbolica KGQA, per creare WealthArc AI & Analytics, un servizio avanzato che permette di “dialogare con i dati”, appositamente progettato per il settore della gestione patrimoniale.
La tecnologia di ZeroLink si basa su grafi di conoscenza di domande e risposte (KGQA), che sfrutta l’apprendimento automatico per fornire risposte rapide e precise a domande complesse, con ragionamenti che possono essere parametrizzati dagli utenti. Nello specifico, ZeroLink ha la capacità di tradurre testi non strutturati in grafi di conoscenza computabile, permettendo agli utenti (ovvero i gestori patrimoniali) di porre al Bot domande in modo conversazionale, come ad esempio “Qual è il mio portafoglio con le migliori performance?” o “Qual è stato l’impatto del tasso di cambio sui miei portafogli?” e ricevere risposte accurate. L’integrazione della tecnologia ZeroLink nello sviluppo di WealthArc AI & Analytics offre un approccio innovativo che consente alla gestione patrimoniale di accedere, esplorare e comprendere facilmente dataset complessi, trasformando così l’interazione con essi.
WealthArc fornisce ai Wealth Manager, Family Office e fiduciarie una piattaforma di gestione avanzata, che aggrega quotidianamente oltre 200’000 posizioni a livello globale. Proseguendo un trend iniziato fin dalle origini della società, il Portfolio Management System di WealthArc è ora integrato ad un totale di ben 121 banche depositarie. Grazie all’automatizzazione dei processi di riconciliazione, è stato stimato che durante l’intero 2023 i clienti di WealthArc abbiano beneficiato di un risparmio di oltre 2500 ore di lavoro manuale, e che il sistema abbia individuato e corretto il 99,7% degli errori nei portafogli.
Con l’aumento continuo della disponibilità di dati patrimoniali, la difficoltà di ottenere informazioni utili è in costante crescita. Il team di sviluppo di WealthArc, che nel 2023 ha rilasciato otto nuove funzionalità con l’ambizione di ridefinire la User Experience per i gestori, tra cui l’integrazione con un provider esterno per l’ottimizzazione delle commissioni, ha identificato questa sfida e sviluppato una soluzione innovativa per consentire ai propri clienti di interagire con i dati in modo semplice ed efficiente.
La piattaforma di gestione dei dati patrimoniali di WealthArc, supportata da un motore proprietario di aggregazione delle informazioni con oltre 125 connessioni API e un’accuratezza del 99,3%, è una soluzione versatile, multi-custode e multi-valuta, intuitiva da utilizzare, personalizzabile, scalabile e ampiamente riconosciuta dal mercato, soprattutto per la data quality, nella riconciliazione e nella reportistica, consentendo ai clienti di prendere decisioni informate che contribuiscono alla crescita degli Assets under Management.
“Siamo entusiasti della nostra partnership con ZeroLink per l’introduzione della soluzione WealthArc AI & Analytics nel settore della gestione patrimoniale. Questa soluzione“, ha affermato l’Amministratore Delegato di WealthArc Radomir Mastalerz, “cambierà radicalmente il modo in cui i Portfolio Manager e gli HNWI interagiscono con i dati patrimoniali, innalzando le aspettative e gli standard per l’intero settore“.
Dal canto suo, Darren Tseng, CEO di ZeroLink, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di collaborare con WealthArc per offrire una soluzione in grado di gestire certe tipi di dati che altre tecnologie non riescono a gestire. Invece di addestrare i modelli su enormi quantità di dati per migliorarne l’accuratezza, la nostra piattaforma permette di fare domande in linguaggio naturale su dati esistenti, offrendo anche un maggiore rispetto per la privacy“.