
I pagamenti digitali stanno registrando una crescita sempre più marcata in Italia. Stando ai dati forniti dall’Osservatorio Innovative Payments della School of Management del Politecnico di Milano, nel 2023 il volume d’affari ha raggiunto la cifra record di 444 miliardi di euro, con un incremento del 12% rispetto all’anno precedente.
Questo rappresenta un segnale positivo per il settore, che è in continua ricerca di soluzioni innovative per rispondere alle nuove sfide e opportunità. Nonostante la crescente diffusione dei pagamenti digitali, l’uso del contante rimane ancora ampiamente radicato nel nostro Paese. Per questo motivo, è fondamentale garantire un accesso adeguato a tale forma di pagamento, come sottolineato dal progetto Cash Strategy 2030 promosso da Banca d’Italia.
In questo contesto, si inserisce la nuova collaborazione strategica tra Cabel, società del gruppo Quid specializzata nell’Outsourcing completo per banche e istituti finanziari, e PayDo, una fintech che sviluppa soluzioni per i pagamenti digitali.
L’obiettivo principale della partnership è migliorare l’esperienza degli utenti, offrendo loro accesso a strumenti tecnologicamente avanzati che possano incrementare sia l’efficienza che la sicurezza nella gestione dei pagamenti. Il progetto che ha dato il via alla collaborazione ha preso forma con l’integrazione di un servizio di prelievo e versamento, realizzato dalla fintech insieme a Mooney. Grazie a questo servizio, è possibile prelevare e depositare contante in oltre 40’000 punti vendita convenzionati in Italia, utilizzando un codice QR generato direttamente dall’app bancaria.
Inoltre, è stata adottata la soluzione Plick, un sistema sviluppato da PayDo per consentire pagamenti sicuri e irrevocabili in tutta Europa, utilizzando il numero di telefono o l’indirizzo email del destinatario, senza la necessità di conoscere l’indirizzo IBAN. Plick rappresenta una vera innovazione poiché consente a chiunque di ricevere e incassare pagamenti tramite un semplice “Plick”, senza doversi registrare o essere cliente di una banca che aderisce al servizio, né scaricare un’applicazione aggiuntiva.
Il punto di forza della partnership risiede nella volontà di migliorare la user experience, permettendo a Cabel di fornire ai propri clienti nuovi strumenti capaci di ottimizzare l’approccio al mercato e migliorare l’efficienza operativa.
In quest’ottica, si aprono anche opportunità per sviluppare nuove soluzioni congiunte, come ad esempio quelle basate su PlickUp, uno strumento per inviare richieste di pagamento, anche di tipo massivo, consentendo al debitore di scegliere il metodo di pagamento preferito. Questo sistema risulta particolarmente utile per la gestione di pagamenti ricorrenti da parte di privati e aziende, semplificando notevolmente i processi di incasso e riconciliazione.
Con una solida esperienza nella fornitura di soluzioni IT per il settore bancario e finanziario, Cabel si distingue per il suo modello di business focalizzato sull’interazione tra tutti gli stakeholder. Questo approccio ha permesso di consolidare la collaborazione con PayDo, creando valore per i clienti e facilitando la loro adattabilità alle sfide di un mercato in continua evoluzione.